
Nel dicembre 2019, Movalia e Famas System hanno aderito alla sponsorizzazione della Scuola di Formazione TPL (Trasporto Pubblico Locale) e Enti Locali di Federmobilità.
Il 10 e l’11 febbraio 2020 a Roma si è tenuto il primo incontro: Pianificazione del territorio e progettazione dei servizi TPL. Nello specifico il presidente di Movalia è intervenuto sul tema Metodi diretti per il monitoraggio della domanda di mobilità e dei servizi di trasporto.
Al centro dell’intervento del presidente di Movalia Alfredo Bolelli c’è stato il crowdsensing ai fini dei dati sulla mobilità. Non solo, si è parlato della sperimentazione in corso in alcune città della piattaforma Movalia M-SENSE.
L’aula composta da un nutrito gruppo di tecnici ed esperti del settore TPL ha mostrato interesse per l’intervento. I risultati e le prospettive di impiego nel monitoraggio della domanda e dei servizi hanno creato apprezzamento tra gli esperti. Il presidente Bolelli è entrato nel merito in maniera più specifica spaziando dall’analisi multimodale Origine/Destinazione, ai fattori di carico delle linee di trasporto. In generale sono stati argomenti di discussione anche gli indicatori di prestazione dei PUMS (Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile).
Prima di approfondire il metodo crowdsensing e la piattaforma Movalia M-SENSE, Bolelli ha voluto chiarire la volontà del gruppo Famas di sponsorizzare la Scuola di Formazione TPL di Federmobilità.
“Movalia ritiene che l’innovazione in generale, ed in particolare nel governo delle reti di trasporto, ha bisogno di essere accelerata attraverso la formazione di chi può oggi recepire i nuovi strumenti e farli propri in modo progressivo. Per questo motivo la società trova importante fornire ad Enti Locali ed operatori TPL il proprio supporto di diffusione delle conoscenze in suo possesso, dalle nuove opportunità di monitoraggio e controllo del servizio ai più sofisticati sistemi di monitoraggio in tempo reale della domanda multimodale e dell’efficacia dei PUMS”.